DIALOGHI SUGLI UNO

PASSO UNO– Hola, è un po’ che non ci sentiamo.
Praticamente un mese, direi.
– E cosa è successo in questo mese, oltre a varie tecnicalità marginali tipo l’aggiornamento di WordPress, lo sputtanamento del file .htaccess e la conseguente sparizione di tutti i miei permalink (e con questa ho già conquistato i lettori nerd)?
– Ma niente, vedi. Pensa che mi sono accorto solo oggi che sto in mutua che eri ridotto così. Ho dovuto chattare con un sistemista californiano per ripristinarti, ma era molto gentile, ti assicuro. Infatti vedi, adesso è tutto OK. Cioè, i permalink, almeno, funzionano.
– Va beh, vedremo. E quindi? Che si dice?
– Hai presente che a settembre ero tutto un “Dai, scrivo un altro post, dai che bello, ho ripreso un po’ a scrivere”?
– Eh.
– Ecco, è subito passata. Siamo entrati negli Orageous Ones.
– …che sarebbero?
– Tutti parlano dei Terrible Twos, i terribili due, per indicare il delirio di capricci e simili dei due anni. Io volevo esprimere il mio disagio per le difficoltà corrispondenti al compimento del primo anno di vita in un modo altrettanto incisivo, quindi mi sono inventato gli Orageous Ones, i tempestosi uno. In italiano fa cagare, lo so.
– Hm, in effetti si perde un po’ quel sottotesto che fa molto supergruppo Marvel. Quindi mi stai dicendo che vuoi scrivere uno di quei post a categoria genitorialità?
– Beh sì, se non è un problema.
– No, no, vai pure, anzi. Hai visto mai che qualcuno torna a visitare il blog.
– Eh, appunto.

Leggi tutto “DIALOGHI SUGLI UNO”

L’AMORE NONOSTANTE

SANACOREL’altro ieri faceva 12 anni che sono sposato. Il che vuole anche dire che sono 22 anni che sto in una relazione monogama con la stessa persona. A pensarci, ha un che di incredibile. Non tanto la monogamia – su quella ci si può impegnare, e posso testimoniare che ci si può anche riuscire. No, l’incredibile sono i 22 anni. La capacità che la vita ha di trasformarci in persone uguali e sempre nuove ogni minuto che passa.

All’inizio, è ovvio, si pensa più che altro a divertirsi. E c’è la curiosità, l’interesse verso una persona diversa: c’è l’amore e la ginnastica. Si apprende ogni piccola cosa sull’altro, si cerca di indovinare i suoi pensieri, i suoi gusti, li si confronta con i propri per soddisfare una sana pulsione narcisistica (le piacciono le stesse cose che piacciono a me) o un desiderio di scambio (le piacciono cose strane che un po’ potrebbero piacere anche a me) . Si perdona la maggior parte dei difetti e ci si concentra sui pregi.

Man mano che il percorso va avanti, succede che le differenze diventino più marcate: la tensione sale, si prospettano periodi di incomprensione, a volte di allontanamento. Focalizzare l’attenzione su un obiettivo comune, ascoltare quanto più possibile i dubbi e le necessità dell’altro, piccoli accorgimenti per mantenere vivo lo scambio: mentre si continua il percorso insieme, a volte uno dei due sbaglia strada, crede di prendere una scorciatoia, o si ferma sul ciglio della strada e per un po’ non vuole proseguire più, perché c’è troppa salita.

La realtà è un muro molto massiccio su cui scontrarsi: io gli idealisti non li ho mai sopportati, nemmeno in amore. La realtà va tastata, esplorata, ci devi ficcare le mani dentro e tirarle fuori sporche. Ci sono quelli che sono convinti che la realtà sia un prodotto della propria mente, e che tutto funzioni come loro ritengono debba funzionare. Ci sono quelli che la realtà non la accettano, e tentano di vivere una vita “perfetta” rincorrendo sempre qualcosa di più, qualcosa di diverso. Infine ci sono quelli che sì, la realtà è qualcosa con cui ci si deve confrontare, anche se non ti va. E in 22 anni di amore, qualcosa che non ti va c’è per forza.

Per esempio c’è che si cambia, e non sempre si cambia in sincronia. Quel russare che trovavi così tenero magari adesso ti dà fastidio. La tendenza a fare affidamento sulla telepatia di coppia può risultare a volte fonte di frustrazione. C’è il nuovo nato, portatore di grandissima gioia e di altissime rotture di coglioni. Eppure ci si dà sempre una mano, ci si scambia sempre uno sguardo carico di significato (“ti scoperei tantissimo ma sono devastato/a”), si continua sempre la strada insieme.

L’amore lungo, alla fine, è una questione di nonostante.

10 PICCOLI INFERNI (IN UFFICIO)

10 PICCOLI INFERNI (IN UFFICIO)Necessaria premessa: non me ne vogliano i colleghi che leggeranno queste righe. Ogni riferimento a persone esistenti o fatti realmente accaduti è certamente voluto, ma quando il riferimento esiste, è a persone che non rientrano (e non dovrebbero mai rientrare) tra i lettori di questo blog. Detto ciò, è cosa nota a tutti che esistono persone, situazioni e convenzioni capaci di rendere le giornate in ufficio interminabili, e in definitiva simili ad un ameno soggiorno all’inferno. Vado a riepilogare in ordine sparso la top ten del fastidio, certo che – come sempre – ognuno di voi saprà completare la lista con altri piccoli inferni quotidiani…

1. LA RIUNIONE SENZA SCOPO
Chiunque ha sperimentato la riunione senza scopo sa che è il vero cancro della vita aziendale. La riunione senza scopo è quella che viene indetta coinvolgendo da un minimo di 7 a un massimo di 15 partecipanti, in cui ogni ufficio partecipante manda da 2 a 3 rappresentanti (uno titolato a parlare, l’altro semplicemente “di supporto”) e in cui ricorrono pratiche barbare come il “giro di tavolo” o la “divagazione metaforica”. Le riunioni senza scopo sono mortali perché prevedono sempre la presenza di almeno un capo/collega molesto, l’uso smodato di gergo aziendale e spesso si basano su un ordine del giorno apparentemente circostanziato ma in realtà vaghissimo. Ma soprattutto, la riunione senza scopo è – appunto – senza scopo. Non si decide nulla, si va solo per fare “il punto della situazione”. Per la qual cosa, probabilmente, poteva bastare una telefonata. L’unica soluzione alla riunione senza scopo è questa.

2. LA MAIL ANABOLIZZATA
La prima cosa da fare, arrivati in ufficio, è scaricare la mail. Ma perché ci mette tanto? Perché qualcuno (in genere un capo/collega molesto) ha inviato una mail anabolizzata. Come riconoscerle? Si tratta di mail che contengono più di 7 paragrafi di testo molto fitti, generalmente incomprensibili perché infarcite di riferimenti a precedenti (o future) riunioni senza scopo o a regolamenti aziendali risalenti ad anni prima. La mail anabolizzata ci mette tanto a scaricare perché contiene da 5 a 15 allegati che pesano ben più di uno o due Mb, da aprire ogniqualvolta nella email ricorra l’espressione (cfr. XLS/DOC/PDF/PPT allegato). La terza ed ultima peculiarità della mail anabolizzata è anche la più irritante e sta tutta nel campo CC del messaggio di posta. Chi scrive questo tipo di mail infatti ha la tendenza ad inserire in copia almeno altri 10 destinatari, in genere scelti tra i vertici aziendali e a cascata in tutta la gerarchia sovrastante il diretto destinatario.

Leggi tutto “10 PICCOLI INFERNI (IN UFFICIO)”