NUOVI MUSEI A TORINO

Mentre studio la rifrazione dei raggi del primo sole sul mio ventre desideroso di tepore (poi non dite che non so essere poetico), mi cade l’occhio su un paio di notizie flash che riescono anche a scaldarmi un po’ il cuore. Oltre al nuovo allestimento del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana (discreto reportage su un’area dedicata di Flickr), a breve apriranno due nuovi musei a Torino. Per i quali, come per quello del cinema, diventerà riduttivo utilizzare il termine "museo". All’Osservatorio di Pino Torinese stanno allestendo un vero e proprio museo dell’astronomia di quelli che entri e ti catapultano tra le stelle, con l’ologramma di Margerita Hack (mio dio) che ti spiega l’universo. Sarà il Planetario di Torino, e l’apertura è prevista per l’autunno: mi prenoto. A veder le stelle non sono mai stato bravissimo, ma è un tema che mi appassiona. Si mormora, poi, di un PAV (Parco d’Arte Vivente) in fase di allestimento in via Giordano Bruno da parte dell’artista Pietro Gilardi. L’iniziativa mi incuriosisce moltissimo, si tratta di una sorta di "museo naturale" in cui natura e cultura si mescoleranno come è sempre stato nell’opera di Gilardi, con in più l’appeal delle tecnologie ecocompatibili. Non so se questo sia il volano delle olimpiadi, comunque era ora che l’offerta culturale in genere di Torino si ammodernasse un po’. Ottimi i musei già esistenti, ma non si può dire che i polverosi corridoi sabaudi abbiano tutto questo appeal per il pubblico. Tant’è vero che stanno per far riallestire il Museo di Scienze Naturali a Piero Angela. E ben venga. Almeno quando avremo dei figli sapremo dove portarli! 🙂

Tag: , , , , , ,