Troy, devo dire, pensavo peggio… Cioè, è difficile fare un brutto film se prendi a "ispirazione" l’Iliade. Morte, distruzione, sangue, amore, tragedia, indecisione se amare l’uomo che ha ucciso tuo cugino o odiarlo, mazzate e sottili giochi di politica. Certo, come era prevedibile ci hanno sminuzzato i maroni con il digitale (e figurati se la flotta greca non doveva essere fatta al computer) e con i ralenti così significativi sui primi piani di Ettore, Achille, Briseide e Priamo. Però in fondo si fa vedere, anche se rispetto a tantissimi altri film basati sulle grandi battaglie campali ha un enorme difetto: gli scontri non coinvolgono. Se distogliamo lo sguardo da questo macroscopico problema (greci e troiani si combattono per tre quarti di film), possiamo dire che Troy funziona meglio sugli scontri corpo a corpo. La tensione sale solo quando abbiamo Paride vs. Menelao, Ettore vs. Patroclo, Achille vs. Ettore (ahhh, l’ira funesta di Brad Pitt) e Paride vs. Achille (ma Briseide non moriva autoinfilzandosi? Mah, dovrei ripassare pure io). Dèi non se ne vede. ma se fai la scelta di un film più "terra terra" allora ci dovresti mettere più sangue. Ecco, c’è poco furore, poco sangue e poca barbarie in Troy. Pessima idea il patinato in abbinamento con l’epica classica. Va detto comunque che il combattimento tra i due campioni Brad Pitt e Eric Bana (di certo l’unico oltre a Peter O’ Toole che salva la recitazione del film) è fighissimo, e vale da solo il prezzo di un noleggio.
2 risposte a “TROY, TROPPO GLAMOUR E POCA BARBARIE”
I commenti sono chiusi.
Io ero andata a vederlo la cinema quando era uscito. Non aspettandomi niente non ne ero rimasta delusa ma avevo notato una mancanza gravissima, quella cioè di bravi-cattivi. Lo so che può sembrare banale ma mi aveva confuso non poco, in un film di azione come questo uno deve sapere a chi “tenere” mentre in Troy l’unico perosnaggio che aveva una sua integrità era quel figo di Ettore (:p)
Caro pietroizzo,
scusa l’OT, ma ne vale la pena.
Ti invito a una discussione molto interessante sul blog di INNOVARI.
Si parla di movimento, ma non quello solito… 🙂
Vorrei conoscere il tuo pensiero e quello dei tuoi lettori. Grazie in anticipo, e scusa il disturbo.
Un saluto,
INNOVARI Retrofuturo