Mah bah boh. Va detto che sono stato tirato un po’ per i capelli a vedere A Minecraft Movie, ma ci sono andato volentieri per vedere Jack Black e Jason Momoa fare gli scemi per un paio d’ore. Se l’obiettivo è quello, cioè vedere le faccette buffe e sentire le voci assurde (ci torno) si tratta di un film godibilissimo. Se si va con l’intento di vedere un film almeno sensato… beh, no. Ma era una missione impossibile fin dall’inizio, come fai a fare un film su Minecraft, il gioco-sandbox per eccellenza? Non puoi. Infatti questo è “un film” Minecraft (sottinteso: potrebbero essercene molti altri e potrebbero essere anche peggio).
Jared Hess (uno che io amo dai tempi di Napoleon Dynamite) dirige lasciando campo libero ai suoi attori e agli effetti speciali. La cosa è tanto più evidente se provate a (ahem) scaricare una copia pirata del film per ascoltare gli attori in originale. Capite, nel doppiaggio italiano troviamo Mara Maionchi e Lazza, mentre un film così urge vederlo in lingua.
On line si trova solo una versione di lavorazione con la CGI non terminata e lì l’effetto di straniamento è assurdo. Vedere Jack Black scalmanato sull’evidenza di un green screen dà conto di tutta la pochezza dell’operazione commerciale.
Comunque, tra un meme e l’altro il film scorre via, ci sono altri tre personaggi principali (due ragazzi orfani e la loro agente immobiliare) che non riescono in nessun modo a rubare la scena a Steve (Black) e The Garbage Man (Momoa) ma soprattutto c’è una storyline parallela assolutamente inutile e – temo – inserita solo per avere un po’ di minutaggio in più che però prevede la presenza di Jennifer Coolidge, e qui siamo ai livelli di Jack Black, non si discute.
Per il resto, boh, vedetelo se un ragazzino vi ci trascina, non morite di noia quantomeno.