UNE LECTURE PARESSEUSE

Ci sono quelle volte che avresti bisogno di una matita per sottolineare le frasi di un libro, anche se di solito non lo fai, e ti danno fastidio quelli che scribacchiano, evidenziano e annotano compiaciuti (di solito lo fanno su una copia di un libro di Saint-Exupery, Hesse o Fromm – alla peggio su quei libri che persino Bridget Jones butterebbe nel cestino della spazzatura). A me questo impulso è capitato con pochissimi romanzi (forse in particolare solo con Il giovane Holden) e con ancora meno saggi (magari qualcosa di Guy Debord o di Baudrillard, giusto per fare il figo). Il pamphlet di Corinne Maier Buongiorno pigrizia, però, è talmente illuminante da riuscire a farti reagire fisicamente durante la lettura. La Maier non scrive nulla che non sappiamo già da anni sulla vita sclerotizzata e sui riti dell’azienda, sulla neolingua tremenda del marketing fine a sé stesso e sul lavoro in generale. Però ha il coraggio di scriverlo e di scriverlo bene. Il capitalismo è in crisi? La vita aziendale somiglia pericolosamente a Dawn of the Dead? Benissimo, la Maier mette il dito nella piaga e lo rigira facendo uscire tutto il pus che si nasconde dietro il marcio della mobilità, del lavoro interinale, delle società di servizi, della motivazione, dei seminari, del lavorare in team, delle riunioni, della "gestione dei progetti", della burocrazia, dei falsi miti (la "grande famiglia"), degli "yes-men", della new economy e chi più ne ha più ne metta. Dedicato a chi pensava che in Francia andasse meglio. A chi sa già tutto e vuole comunque farsi due risate (per quanto amarissime). Ai neolaureati che ingenuamente credono ancora che i loro anni di studio abbiano un qualche senso ai fini del lavoro e sposano con entusiasmo le vision, le mission e le convention. Aprite gli occhi! Il lavoro non definisce più l’uomo, non lo nobilita. Il lavoro aziendale è un vuoto ripetersi di gesti meccanici, senza alcuno scopo. Ma non ribellatevi al sistema, se non volete perdere il posto: la strategia giusta è la pigrizia. Dare l’impressione di essere molto affaccendati. E’ un’arte che si impara col tempo, e il libro non la può insegnare. Ma può indicare la via…

2 risposte a “UNE LECTURE PARESSEUSE”

  1. eh capisco il tuo punto di vista a me invece sembra di rovinarli e/o sporcarli, ci tengo in modo un po’ maniacale forse ;-P

  2. Io sottolineo e commento i libri di Harry Potter, in verità mi piacciono i libri scribacchiati e sottolineati perchè hanno vita ed età.

I commenti sono chiusi.